Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rischio ROA

Al fine di garantire il rispetto degli standard normativi definiti dal D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i. in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in riferimento alla valutazione dei rischi di natura fisica, tra i vari obblighi datoriali, si impone la valutazione del rischio da esposizione alle Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA), trattata più specificatamente al Titolo VIII, Capo V del suddetto Decreto.

Offriamo ai propri clienti una dettagliata ed accurata valutazione dei rischi da esposizione a ROA secondo le metodologie e le tecniche definite dalla normativa nazionale e dalle direttive CE al fine di garantire le prescrizioni minime di protezione dei lavoratori potenzialmente esposti, con particolare riguardo ai rischi dovuti agli effetti nocivi sugli occhi (tra cui Fotocheratite, lesione termica della retina) e sulla cute (tra cui bruciatura della pelle e tumori cutanei).

L’intervallo delle lunghezze d’onda delle ROA è compreso tra 100 nm e 1mm con le bande spettrali degli infrarossi (IR), del visibile (VIS) e dell’ultravioletto (UV). Sulla base di questa classificazione, HSI Consulting effettua una serie di rilevazioni presso le sorgenti di radiazioni ottiche coerenti e non coerenti. Di seguito, alcune delle misurazioni eseguite nei luoghi di lavoro:

Presso le sorgenti non coerenti:

  • Bande spettrali degli infrarossi (IR): riscaldatori radianti, forni di fusione metalli e vetro, cementerie, lampade per riscaldamento a incandescenza;
  • Bande spettrali del visibile (VIS): sorgenti di illuminazione artificiale (lampade ad alogenuri metallici, al mercurio, sistemi LED, lampade per uso medico/estetico, luce pulsata e saldatura;
  • Bande spettrali dell’ultravioletto (UV): sterilizzazione, essiccazione vernici, fotoincisione, luce pulsata, saldatura ad arco/ al laser.

Presso le sorgenti coerenti:

  • Sorgenti LASER: applicazioni mediche o per uso estetico, telecomunicazioni, informatica, lavorazioni di materiali (taglio, saldatura, marcatura e incisione), applicazioni nei laboratori di ricerca.

Tutte le rilevazioni vengono eseguite attraverso l’impiego di strumentazioni certificate e secondo le metodologie stabilite dalle norme vigenti da personale qualificato ed esperto. I dati desunti dai rilevamenti effettuati saranno analizzati e utilizzati per redigere la documentazione necessaria a definire una specifica valutazione dell’esposizione al rischio da Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro esaminati al fine di procedere alla pianificazione e programmazione delle idonee misure di prevenzione e protezione nel rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa.