Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Amianto

HSI Consulting offre una serie di servizi finalizzati ad assistere aziende private ed enti pubblici, all’identificazione, al campionamento e alla valutazione dei rischi connessi alla presenza di Amianto. Svolgiamo attività finalizzate al censimento degli edifici e delle strutture industriali,  alla valutazione dello stato di conservazione dei manufatti, alla valutazione della concentrazione delle fibre aerodisperse, al campionamento massivo e all’analisi in laboratorio dei campioni prelevati, nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i. e secondo le tecniche e metodologie definite nel D.M. 6 settembre 1994.

Le fibre di amianto possono essere distinte sulla base delle loro caratteristiche fisiche che ne determinano la pericolosità dovuta alla friabilità dei materiali contenenti amianto: in base alla potenzialità di rilascio delle fibre nell’ambiente, i materiali possono essere classificati nelle seguenti categorie:

  • Matrice friabile: si tratta di quei materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale (intonaci a spruzzo, cartoni, guarnizioni in corda, nastro o treccia);
  • Matrice compatta: sono tutti quei materiali che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solamente con l’impiego di attrezzi meccanici (tettoie, canne fumarie, lastre, etc.).

Le principali caratteristiche e proprietà fisiche dell’amianto tra cui la notevole resistenza meccanica, l’alta flessibilità, la qualità di essere fonoassorbente e termoisolante hanno fatto sì che tale materiale venisse largamente utilizzato nei materiali da costruzione come calce, gesso e cemento. Ogni edificio civile, struttura industriale ed ogni tipologia di impianto ad essi asservito, edificati antecedentemente la legge 257 del 1992 con la messa a bando dell’amianto, potrebbe presentare installazioni realizzate o prodotte con materiali che contengono fibre di amianto. È possibile riscontrare la presenza di amianto in particolar modo:

  • Negli edifici: rivestimenti isolanti di tubi e caldaie, nelle coperture sotto forma di lastre ondulate, in elementi prefabbricati sotto forma di cemento-amianto, intonaci, pannelli controsoffittature , pavimenti in vinil-amianto, canne fumarie, etc.;
  • Strutture industriali: pannelli e lastre per la protezione antincendio, come materiale fonoassorbente, guarnizioni e pastiglie di freni di automobili, guarnizioni di serbatoi, tubi per acquedotti e fognature, etc.

Siamo dotati di un laboratorio interno per le analisi finalizzate al rilevamento delle concentrazioni di FAV e fibre di Amianto attraverso l’utilizzo di sofisticate strumentazioni di analisi, Microscopio Ottico a Contrasto di Fase (MOCF) e Microscopio Elettronico a Scansione (SEM).